Cerimonia in municipio per celebrare il traguardo dell’istituto di formazione del Nordest
SACILE. Ha di recente compiuto vent’anni l’Istituto di formazione del nordest (Ifne) in diritto, tecnica e controllo dei prodotti alimentari. Nell’occasione l’istituto, costituito ufficialmente nel giugno del 1994 con sede a Sacile, è stato premiato dall’amministrazione comunale. Nel corso di una cerimonia svoltasi nella sede municipale, c’è stata la consegna di un riconoscimento per i venti anni di attività da parte del sindaco Roberto Ceraolo.
Migliaia di discenti che occupano ruoli importanti nelle più prestigiose aziende alimentari italiane sono uscite dall’istituto sacilese che ha inoltre assegnato, tramite il Corriere della sera, numerose borse di studio a studenti meritevoli provenienti da ogni parte d’Italia. L’attività formativa svolta dall’Ifne altresì è stata riconosciuta dal ministero della Salute, mentre il personale dipendente di diverse Aziende sanitarie (da Verona a Parma, da Bolzano a Pordenone) frequenta regolarmente ogni anno i corsi organizzati dall’istituto contribuendo ad aumentare il livello di competitività delle risorse umane che operano nel settore.
Nella ventennale attività spiccano ai vertici dell’istituto le figure del professor Vittorio Silano, che ha introdotto una cultura collaborativa, e dell’avvocato Fausto Capelli, capace di intuire, nella sua funzione di docente e specialista del diritto internazionale, quali siano le azioni che pongono in reale pericolo la salute del cittadino affinchè l’azione repressiva sia consona allo spirito della legge e permetta al magistrato la corretta individuazione della norma da applicare.
«L’Ifne – spiega il direttore dei corsi, Alfredo Grossi – persegue obiettivi di formazione professionale rivolta ai giovani neolaureati e neodiplomati da immettere nel mercato del lavoro e di formazione, riqualificazione professionale e di aggiornamento per operatori del settore alimentare su temi di grande attualità in diritto statale e comunitario, in tecnica e controllo dei prodotti alimentari. Vi è una crescente esigenza di formare figure professionali per rispondere in modo adeguato all’altrettanto nuova domanda del mercato del lavoro in tale materia. Anche per questo la formazione, l’aggiornamento e la riqualificazione si fondano sulla stretta collaborazione tra imprese e autorità sanitarie pubbliche deputate ai controlli igienico-sanitari dei prodotti alimentari e dei processi di trasformazione».
A tale scopo, in collaborazione con imprese, enti pubblici e privati, associazioni e fondazioni operanti nel settore agroalimentare, l’istituto organizza corsi di formazione, iniziative di ricerca, stage.